

Rare and modern books
Rutilio Benincasa
ALMANACCO PERPETUO, illustrato, e diviso in cinque parti.
Remondini, 1740
750.00 €
Bacbuc Libreria
(Roma, Italy) Ask for more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Year of publication
1740
Place of printing
Bassano
Author
Rutilio Benincasa
Publishers
Remondini
Keyword
OCCULTISMO, ALMANACCHI, AGRICOLTURA
Languages
Italian
Description
.Almanacco perpetuo di Rutilio Benincasa cosentino, illustrato, e diviso in cinque parti, da Ottavio Beltrano di Terranova di Calabria Citra, . Con due copiosissime tavole di tutto quello che si contiene nel presente Almanacco. - Un volume in 8vo (11x17,5 cm) di (12)-696 pagine, con numerose illustrazioni xilografiche, di diversa grandezza, nel testo. Altro front. a c. 2M5r: Quinta parte dell'Almanacco perpetuo fisico trattato d'aritmetica ove con facilita s'insegna il vero modo d'apprenderla da se medesimo in breve tempo, . diviso in cinque opuscoli, . - Piccolo foro nel centro della pp7/8 che interessa due vignette. Per il resto, nessun difetto, cosa rara per questo tipo di pubblicazioni che erano sfogliate sempre ed usate pesantemente. Tagliata forse una pagina bianca in fine (che non rientrava però nella segnatura). Modesta legatura coeva in tutta pergamena che, al contrario dell'interno, presenta numerose usure, e una mancanza di 3 cm alla pergamena del margine inferiore del piatto. - Rutilio Benincasa (Torzano 1555-1626) fu astronomo, astrologo, anche se sono poche le notizie storiche su questo personaggio al cui nome sono associate vicende leggendarie, presenti talora anche nel folklore europeo o nella tradizione letteraria classica, per cui a livello popolare è considerato una delle incarnazioni del prototipo dello stregone. Il suo nome è legato alla sua opera più conosciuta, l'Almanacco Perpetuo, scritta nel 1587, e stampata per la prima volta nel 1593. Moltissime le edizioni che furono ristampate nel corso dei secoli, diventando modello per altri almanacchi successivi, come il Barbanera, considerato il suo più diretto erede. Dopo la morte di Rutilio, l'Almanacco fu aggiornato da altri, tra cui il più importante fu Ottavio Beltrano. Questa edizione remondiniana non è comune (solo 3 copie censite da Sbn nelle biblioteche pubbliche italiane).