Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Paola Biribanti, Erik Balzaretti

Aguzzare la vista. I maestri del cartellonismo nei classici del cinema italiano

Graphe.it, 2025

17.58 € 18.50 €

Graphe.it edizioni

(Perugia, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2025
ISBN
9788893722476
Author
Paola Biribanti, Erik Balzaretti
Pages
180
Series
Techne minor (10)
Publishers
Graphe.it
Keyword
Illustrazione e grafica pubblicitaria, Storia, teoria e critica del cinema, Italia
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Hai mai notato che i classici del cinema italiano sono disseminati di opere d’arte contemporanea? Sono i manifesti pubblicitari d’autore, nati dal genio dei massimi esponenti dell’arte cartellonistica (Leonetto Cappiello, Armando Testa, Gino Boccasile, Marcello Dudovich…). Ai tempi della realizzazione di Poveri ma belli, Ladri di biciclette o Dramma della gelosia, quei manifesti erano mere componenti dell’arredo urbano o, il più delle volte, strumenti di pubblicità più o meno occulta, che lo spettatore odierno, concentrato sull’intreccio, rischia di non notare. Paola Biribanti, grazie a un meticoloso lavoro di ricerca, ha affiancato i fotogrammi dei film, in cui quei manifesti (integralmente o in parte) vengono inquadrati, e i manifesti stessi. Ne è derivato uno spaccato della storia dell'Italia, con i suoi usi, costumi e strategie di comunicazione, a partire dagli anni Trenta, con l’introduzione del sonoro nel cinema, fino agli anni Settanta, che, con la chiusura di Carosello, segnano la fine dell’epoca cartellonistica.
Logo Maremagnum en