




Rare and modern books
Adriano Padua,LE PAROLE CADUTE(segnali di cose a venire),2008 Ed.d'if[POESIA
9.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
cod.8445
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime, come nuovo
“Le parole cadute” di Adriano Padua nella lettura di Lorenzo Carlucci
https://rebstein.wordpress.com/2009/02/26/%E2%80%9Cle-parole-cadute%E2%80%9D-di-adriano-padua-nella-lettura-di-lorenzo-carlucci/
“Le parole cadute è stato composto usando le parole contenute in una raccolta di circa 50 email private, scritte nel corso di due mesi da una donna e da un uomo”. Così ci avverte il poeta in una nota finale a questo libro breve e ci lascia ipotizzare un procedimento di questo tipo: le email vengono unite in un unico testo, il testo viene dato in pasto al software di cut-up citato nei ringraziamenti, il software restituisce una lista di sintagmi di struttura sillabica regolare, con i quali, infine, il poeta compone il libro. Una operazione dunque, a cui ci hanno abituato: cut-up poetry, poesia automatica, poesia combinatoria.
Presto però riconosciamo come in questo libro le tecniche gli strumenti di una certa tradizione di poesia sperimentale siano messi al servizio di un nuovo bisogno. Le email sono state scritte “da una donna e da un uomo”, e sono state scritte in “due mesi”. Queste indicazioni – autobiografiche e generiche – contribuiscono a collocare il dichiarato esercizio di poesia semiautomatica in una prospettiva inedita, ‘esistenziale’ e ‘sentimentale’, piuttosto che estetica, filosofica, sociale, sociologica[...]