
Rare and modern books
Mattogno Carlo
Wellers e i gasati di Auschwitz
La Sfinge, 1987
unavailable
Barbacane Libri (Udine, Italy)
Ask for more infoThe correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Auschwitz è notoriamente considerato il più grande "campo di concentramento" nazionalsocialista, in cui, come ha "accertato" nel 1945 la Commissione straordinaria sovietica di inchiesta, sono stati assassinati "non meno di 4 milioni di cittadini" dei vari pesi europei. Le valutazioni dei vari "testimoni", più o meno "oculari", sono oltremodo discordanti. Georges Weller ha effettuato un Tentativo di determinazione del numero dei morti nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau basato essenzialmente su Calendario degli avvenimenti di Danuta Czech, pubblicato nei "Quaderni di Auschwitz".
Lo scopo del nostro studio è la semplice verifica del computo di Wellers da un punto di vista puramente aritmetico e statistico, cioè la determinazione esatta del numero dei "gasati" di Auschwitz in base alle fonti e secondo i metodi di calcolo di Wellers, non già la determinazione del numero "reale" dei "gasati", i quali, al pari delle "camere a gas, riposano su fonti oltremodo inattendibili e rientrano nel dominio del mito.
(dall'Introduzione, pp. 5-6)