Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Hermann Usener

TRIADE. SAGGIO DI NUMEROLOGIA MITOLOGICA

GUIDA EDITORI, 1993

unavailable

Studio Maglione Maria Luisa (Napoli, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1993
ISBN
9788878351882
Place of printing
NAPOLI
Author
Hermann Usener
Pages
214
Volume
1
Series
Volume 46 di Saggi
Publishers
GUIDA EDITORI
Size
22 cm
Keyword
Filosofia, Numerologia, Magia, Etnografia, Studi culturali, Dogmatica, Religione, Teologia
Binding description
BROSSURA
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition
Yes

Description

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA. MOLTO RARO, SE NON INTROVABILE.

La sacralità e la vasta applicazione del numero tre colpirono subito l'attenzione dei sapienti antichi. «La triade è il numero del tutto, in quanto essa racchiude inizio, centro e fine», scrisse Aristotele. E come nell'antichità, così è rimasto sino ai nostri giorni. Ancora oggi vale il detto: tre è il numero perfetto; quel che un tempo era la fede a esigere è rimasto è rimasto legge anche per la superstizione.

Di tre persone o cose sacre suole parlare ogni rito magico, tre volte si devono pronunciare gli scongiuri. È con un'irresistibile forza naturale che le forme dominate dal numero tre si fanno valere nel simbolismo magico e in quello quotidiano. Usener mostra, tuttavia, che delle innumerevoli applicazioni che la triade ha avuto, nessuna è tanto storicamente importante e feconda di conseguenze quanto la costituzione di gruppi tripartiti di concetti di divinità: le tri-unità divine, il Dio uno e trino della tradizione cristiana, ad esempio.

Usener ci offre uno straordinario affresco storico della vasta diffusione e rilevanze di questa forma di intuizione religiosa, sino al punto da indicare come la triade divina sia il fulcro di quasi tutte le religioni.

Hermann Usener (1834-1905), filologo classico e storico delle religioni, professore nelle università di Berna, Greifswald e Bonn, è stato una delle grandi figure della storia delle religioni dell'Ottocento. Tra le sue opere ricordiamo: Epicurea (1887, Bompiani 2002), Götternamen (1896, I nomi degli dèi, Morcelliana 2008), Dreiheit. Ein Versuch mythischer Zahlenlehre (1903, Triade. Saggio di numerologia mitologica, Guida 1993), e il volume sul vescovo S. Ticone uscito postumo nel 1907 (San Ticone, Morcelliana 2007).

Descrizione bibliografica
Titolo: Triade Saggio di Numerologia Mitologica
Titolo originale: Dreiheit: ein versuch mythologischer zahlenlehre
Autore: Hermann Karl Usener
Traduzione di: Monica Ferrando
Editore: Napoli: Guida Editori, Giugno 1993
Lunghezza: 214 pagine; 22 cm
ISBN: 8878351881, 9788878351882
Collana: Volume 46 di Saggi
Soggetti: Filosofia, Numerologia, Trialità, Magia, Etnografia, Studi culturali, Dogmatica, Religione, Teologia, Trinità, Mistero, Numeri, Alchimia, Liturgia cristiana, Ebraismo, Giudaismo, Numero Tre, Simbologia, Simbolismo, Significato, Dèi, Panteismo, Mitologia comparata, Miti, Mito, Divinità femminili, Dee, Dio, Poemi, Esiodo, Teogonia, Cultura greca, Culti orfici, Culto, Riti, Rituali, Destino, Karma, Induismo, Riferimento, Bibliografia, Libri Rari Vintage Fuori catalogo, Saggistica, Zeus, Agoraio, Corinto, Antichi Egizi, Tallaios, Brandt, Madre, Afraates, Apollo, Themis, Vernant, Cristianesimo, Antropologia, Culti Misterici, Dioniso, Kereny, Ellade, Semiti, Sciti, Impero romano, Formule, Matematica, Iran, Persia, Letterature slave, Ortodossia, Battesimo, Sacramenti, Croce, Grazie, Götternamen, Studi Germanici, Filologia, Schelling, Ovidio, Artemide, Apollo, Dioniso, Asclepio, Atena, Leggende, Ermes, Sole, Corpo, Demetra, Poseidone, Dèi, Divinazione, Arti divinatorie, Linguistica, Wilamowitz, Etimologia, Hermann Diels, Paul Natorp, Hans Lietzmann, Albrecht Dieterich, Richard Reitzenstein, Aby Warburg, Religionsgeschichtliche Untersuchungen, Antropologia, Psicologia sociale, Mondo antico, Antichità, Superstizione, Papiri, Demoni tricefali, Folgore, Tridente, Clava, Fiabe, Favole, Animali, Spettri, Aiace, Argos, Ecate, Occhi, Orthros, Cerbero, Chimera, Tifone, Scilla, Tritone, Persefone, Afrodite, Paracleto, Cariti arcaiche, Igeia, Pan, Era, Eracle, Ninfe, Tempo, Cronidi, Forma trinitaria triadica, Franz Boll, Edgar Wind, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, Neoplatonismo, Mistica, Ernst Cassirer, Veggenza, Gerard de Nerval, Aristotele, Madre Terra, Celti, GRIMM, Philosophy, Numerology, Triality, Magic, Ethnography, Cultural Studies, Dogmatics, Religion, Theology, Trinity, Mystery, Numbers, Alchemy, Christian Liturgy, Judaism, Judaism, Number Three, Symbology, Symbolism, Meaning, Gods, Pantheism, Comparative Mythology, Myths, Female deities, Goddesses, Poems, Hesiod, Theogony, Greek culture, Orphic cults, Worship, Rites, Rituals, Destiny, Hinduism, Reference, Bibliography, Rare books out of print, Non-fiction, Corinth, Ancient Egyptians, Mother, Christianity, Anthropology, Mystery Cults, Dionysus, Hellas, Semites, Scythians, Roman empire, Formulas, Mathematics, Slavic literature, Orthodoxy, Baptism, Sacraments, Cross, Graces, Germanic studies, Philology, Ovid, Artemis, Dionysus, Asclepius, Athena, Legends, Hermes, Sun, Body, Demeter, Poseidon, Divination, Divinatory arts, Linguistics, Etymology, Anthropology, Social psychology, Ancient world, Antiquity, Superstition, Papyrus, Three-headed demons, Fairy tales, Animals, Specters, Ajax, Argos, Hecate, Eyes, Orthros, Cerberus, Typhon, Scylla, Persephone, Aphrodite, Paraclete, Archaic Charites, Igeia, Hera, Heracles, Nymphs, Time, Chronicles, Trinitarian triadic form, Neoplatonism, Mysticism, Clairvoyance, Aristotle, Mother Earth, Celts

Indice
Presentazione di Monica Ferrando
Nota bibliografica
Parte prima
Introduzione
Il numero tre nella religione e nella superstizione. L'impiego del tre nei cori. Liturgia cristiana. Tri-unità divine
1. Tri-unità della religione antica; nella Teogonia di Esiodo. I venti. Tri-unità tra gli Orfici
2. Raggruppamenti simili di tre dèi: di dèi maschili. Il mito dei tre fratelli. Raggruppamenti di divinità femminili nel mito e nel culto. Ninfe delle fonti e Muse. Repliche cristiane. Le Querquetulanae italiche. Divinità femminili del destino. Triadi del destino germaniche e celtiche
3. Triadi greche di dèi indipendenti: dèi che respingono il malanno. Dèi che donano la salute
4. Dèi protettori di città e mercato. Triade capitolina
5. Tre dèi del giuramento: valore del numero. Elenchi. Formule di giuramento successive
6. Le altre triadi presenti nel culto. Triadi ampliate. Nuove formazioni triadiche di epoca successiva
7. Triadi di dèi presso popolazioni non greche: Macedoni, Frigi, Traci, Italici, Romani, Celti e Germani, Indù, Iranici e Semiti, Egizi, Sciti
8. Coscienza dell'antichità e rappresentazioni della trinità
9. Trinità cristiana. L'avvio in Paolo. Il comandamento del battesimo. Triplice immersione nel fonte battesimale. Lo Spirito Santo. Lo Spirito Santo come Madre. Il Paracleto. Involontaria sostituzione della triadicità dogmatica
Addenda
Parte seconda
Osservazioni sulle triadi di dèi
Raffigurazioni
1. Figure tricefale in Gallia. Ecate. Artemide. Persefone. Ermes. Il Cronos orfico. Dèmoni tricefali dei Papiri Magici
2. Dèmoni malvagi tricorpore e tricefali dei Indù. Degli Iranici. Dei Greci: Orthros e Cerbero. La Chimera. Tifone, Scilla e Tritone. Gerione
3. Tracce in Italia: il dio tricefalo dei Lucretii. Le tre anime di Erulo, spiegate con le rappresentazioni greca e serba. Presso gli Slavi: Triglav, altri. Fiabe e leggende dei popoli europei
4. Immagini della Trinità cristiana: i tre corpi indipendenti. Le tre teste in un unico corpo e i tre volti in un'unica testa. Applicazione al Diavolo; e al Tempo
5. Riduzione dei tre corpi o delle tre teste: i tre occhi di Zeus. Erkeios; Triopas; Oxylos, Argos, Ecate, Indù, Slavi, Neogreci. Le tre braccia dell'Aiace locrese. Le tre file di denti e di lingue dei dragoni. Spettri di animali con tre gambe, tre piedi. La folgore, il tridente e la clava a tre nodi
Moltiplicazione o divisione?
6. Immagini doppie di una medesima divinità: Nemesi, Madre degli dèi, Pallade Atena, Afrodite, Apollo, Artemide, Demetra, Dioniso, Era, Eracle, Ermes, Igeia, Pan, Poseidone, Tyche, Zeus, Dèi egizi, Dèe indefinibili di monete dell'Asia Minore. Terrecotte. In Italia le Fortunae di Anzio, terrecotte. I monumenti rispondono alla domanda che sopra ci siamo posti
7. Immagini triplicate, altari, templi di un dio: Afrodite, Apollo, Artemide, Atena, Dioniso, Ilitia, Ecate, Er, Eracle, Zeus. Anche presso i Cartaginesi?
Progressione dal due al tre
8. Cariti ed Ore, Ninfe, Balie divine, Le fanciulle, Iperboree, Protidi, Peliadi, Seµ?a? [dee venerande], ?a?, Sirene, Graie, Arpie, Giudici inferi, Anakes, ecc. I fratelli nemici. Anche dietro triadi culturali sta spesso una diade più antica, così Zeus e Atena, e nel giuramento. Dèi della palestra e dèi della salute
9. Due corpi anche per Ecate. Antica bipartizione del mese presso i Longobardi, i Romani e i Greci. Potente intromissione del numero tre
10. La quadripartizione penetra là dove è richiesta, ma acquista solo moderatamente un impiego tipico
Parte terza
Verso la soluzione
1. La validità del due è data dalla bilateralità dell'uomo e del mondo come a lui appare. Composizione di 2 mesi e di due anni. Caverne e fulmine. Uso poetico di una doppia terra, di un doppio mare; e così di un doppio dio del sole e di un doppio dio del mare. Il «raddoppiato» come concetto di divinità, costruito, in greco, dalla radice ?µf-. Parole doppie
2. Il numero tre è privo di un reale fondamento
3. Numerologia pitagorica. Formazione di numeri tipici, specialmente da concetti di tempo, che appare nel 7, nel 12, nel 360 e nel 300, nel periodo sacrale dell'alternanza di un anno di 10 mesi a Roma (confronto con Platea). I numeri 72 (70), 100 e 50. Coreuti delle tragedie e delle commedie. Impieghi d'altra natura di concetti di tempo
4. Il ruolo dei numeri più piccoli. Il 5 retrocede completamente. Il tre come molteplicità assoluta
5. Lemmi di etnografia. Esistono ancor oggi popolazioni che non sanno contare oltre il 2 o al di là del tre, e tali per cui il 3 è senz'altro anche la molteplicità. Il triale
6. Conclusione
Parole e frasi comuni Afrodite altari antica Apollo Ares Argo Artemide Asclepio Atena ateniese Brit concetti coppia corpi costituito culto cultuali dèe Demetra destra diade Dilthey Dioniso doppia Ecate Echidna Eliasti Elios entrambe Epidauro Eracle Ermes Euripide fanciulle fiaba figli figure forma fratelli GERHARD Gerione giuramento Gòtternamen Greci GRIMM gruppi Igeia Imhoof-Blumer immagini insieme Kleine Schriften Kore immagine lingue luna Madre mesi mito mitologia monete Myth Ninfe nome numero Oineo originaria OVIDIO Padre Pausania Persefone popolare Poseidone raffigurazione rappresentazione religione Rhein ROSCHER sacro santuario coscienza religioni serpente sinistra Skopas Spirito Santo statue Teogonia terzo teste Trezene triadi triadicità tricefalo tricorporeità Trinità triplice trova Usener venerata Zeus
Logo Maremagnum en