Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Pier Maria Bardi

Rapporto sull'architettura (per Mussolini)

Tip. Arte della Stampa, 1931

unavailable

Coenobium Libreria (Asti, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1931
Place of printing
Roma
Author
Pier Maria Bardi
Publishers
Tip. Arte della Stampa
Keyword
architettura, razionalismo, simple

Description

In 16 (cm 13 x 18,5), pp. 140 + (4). Alcuni taglietti e mancanze ai margini dei piatti. Dedica autografa al primo foglio bianco. Brossura editoriale. Conservato all'interno pieghevole di 6 facciate con scheda editoriale. Pier Maria Bardi con quest'opera si avvicino' al fascismo ed ai suoi ideali nell'intento di far trionfare il movimento razionalista e di farne valere l'incidenza storico-culturale proponendolo come architettura di Stato (Bardi fu infatti l'inventore dello slogan "Architettura, arte di Stato"). Il libro di Bardi segna anche la fine dell'unita' del movimento razionalista determinando lo scioglimento del MIAR (Movimento Italiano per l'Architettura Razionale) e la nascita di movimenti antagonisti come il RAMI (Raggruppamento Architetti Moderni Italiani). Il 1931 segna, a detta di Terragni, la fine del periodo 'squadrista' del razionalismo italiano, aprendo la strada a diversi orientamenti e alle polemiche interne al fronte modernista sull'architettura piu' idonea a rappresentare l'Italia fascista. Sempre nel 1931 Bardi aveva infatti promosso una mostra nella sua galleria romana, la II Esposizione di architettura razionale, dove si era innescata la polemica contro la svolta accademica di Piacentini, le cui opere furono inserite, accanto a quelle di eclettici e classicisti, nel 'Tavolo degli orrori'.
Logo Maremagnum en