Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Foscolo, Ugo

Poesie di Ugo Foscolo

Dalla Tipografia della Società Lett.,, 1803

6000.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1803
Place of printing
Pisa,
Author
Foscolo, Ugo
Pages
pp. 16.
Publishers
Dalla Tipografia della Società Lett.,
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione, nell’emissione autonoma.
Keyword
Poesia Italiana dell' 800
Binding description
piacevole legatura moderna in tela rosa goffrata, decorata a motivi floreali,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione, nell’emissione autonoma. Esemplare splendido, a pieni margini con barbe (160 x 110 mm), freschissimo. Rarissima stampa a sé della prima raccolta assoluta di poesie del Foscolo, con la quale, orgogliosamente, il poeta «rifiuta[va] tutte le altre fino ad oggi stampate [.] cose troppo giovanili [.]» (dalla nota in corsivo a p. [2], datata «Milano, Agosto 1802»). Il nucleo (otto sonetti e l’ode «A Luigia Pallavicini») era apparso nel «Nuovo giornale dei letterati», volume IV, ottobre 1802 (ma uscito in ritardo, almeno verso la fine dell’anno); il medesimo editore del giornale ne fece una pubblicazione autonoma, in alcuni esemplari posta in appendice, con propria numerazione, alle «Poesie di Giuseppe Parini milanese» (stampate sempre dalla Tipografia della Società Letteraria di Pisa nel 1803); la plaquette venne venduta anche separatamente — e come tale era nota a bibliografi e studiosi, fino a che non ne fu rivelata la presenza in coda al Parini in un articolo pubblicato alle soglie del nuovo millennio sulla rivista per bibliofili «Wuz». Data l’estrema rarità della plaquette, grande mistero era sempre aleggiato intorno a questa stampa: «Non è noto con certezza quando sia stata diffusa questa edizioncina, che reca per la prima volta il titolo ‘Poesie di Ugo Foscolo’, né in quale momento Foscolo l’abbia conosciuta. A metà di aprile non doveva avere ancora notizia dell’edizione pisana, ed è probabile che questa, pur già stampata, non fosse ancora in circolazione» scriveva Gianfranco Acchiappati nel 1988, recensendo l’esemplare in emissione autonoma della sua collezione. -- Sette degli otto sonetti stampati nella raccolta apparivano al pubblico per la prima volta (Non son chi fui.; Che sta? Già il secol.; E tu ne’ carmi avrai.; Perché taccia il rumor.; Così gl’interi giorni.; Meritatamente, però ch’io potrei; Solcata ho fronte.); «Te nudrice alle Muse.» era già stato stampato su «Il Parnasso democratico», vol. II (Bologna 1800); l’ode «A Luigia Pallavicini» appare qui con varianti sostanziali rispetto all’edizione originale pubblicata sempre nel 1800 dalla Stamperia Frugoni di Genova. Milani, Un Foscolo in coda a Parini, Wuz 7 settembre 2002, pp. 48-49; Raccolta foscoliana Acchiappati, n. 31; Scotti, Foscolo ed. nazionale I, p. 12
Logo Maremagnum en