Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Aa. Vv.

Le macchine celibi. The bachelor machines

Alfieri Edizioni d'Arte,, 1975

unavailable

Marini Studio Bibliografico (Roma, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1975
Place of printing
Milano
Author
Aa. Vv.
Pages
pp. 236
Publishers
Alfieri Edizioni d'Arte,
Keyword
art: european, art: contemporary, art: dada
Binding description
Rilegato, sovracoperta (hard cover, dust jacket)
Dust jacket
Yes
Languages
Italian
Binding
Hardcover

Description

Volume pubblicato in occasione delle esibizioni presso la Kunsthalle di Berna, la Biennale di Venezia, la Société des Expositions du Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, la Stadtische Kunsthalle di Dusseldorf. Testi di Marc Le Bot, Bazon Brock, Michel Carrouges, Michel de Certeau, Jean Clair, Peter Gorsen, Gilbert Lascault, Jean Francois Lyotard, Gunter Metken, Alain Montesse, René Raddrizzani, Arturo Schwarz, Michel Serres, Harald Szeemann. Numerose illustrazioni in bianco e nero. Testo in italiano e inglese . 4to. pp. 236. . Molto buono (Very Good). . . . La macchina celibe e' la denominazione che Marcel Duchamp ha dato alla parte inferiore del suo Grand Verre. Le opere presentate da Szeemann evidenziavano l'aspetto di 'apparati' che riguardavano il corpo e le sue varie attivita'. La macchina celibe rappresenterebbe il tentativo di esorcizzare il passare del tempo attraverso una chiusura nei confronti del mondo esterno: l'arte come castello incantato dove rimanere giovani per sempre, a patto di trasformarsi in una macchina per dipingere. La macchina celibe e' un delirio autoerotico in cui l'energia (il seme) non viene rilasciata ma continuamente reinvestita nell'ossimoro di una produzione asessuata
Logo Maremagnum en