



Rare and modern books
Dmitij Sergeevic Merezkovskij, ,Dmitij Sergeevic Merezkovskij
La Resurrezione degli Dei. Il romanzo di Leonardo da Vinci. Vol. 3
, Fratelli Treves, 1901
unavailable
Librisaggi (San Vito Romano, Italy)
Ask for more infoThe correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Dmitrij Sergeevij Merežkovskij ; Pietroburgo, 14 agosto 1865 – Parigi, 9 dicembre 1941) è stato uno scrittore russo.
Agli inizi della sua carriera letteraria l'opera di più vasto respiro: una trilogia di romanzi storici, Il Cristo e l'anticristo. Tale opera, che narra la vita di tre grandi personaggi della storia e descrive la società e il pensiero dell'epoca in cui sono vissuti, analizza e mette a fuoco momenti di svolta epocale dell'umanità. È costituita dai romanzi: Giuliano l'Apostata, o la Morte degli dei (1896), Leonardo, o la Resurrezione degli dei (1901) e Pietro e Alessio o l'avvento dell'Anticristo (1905).
Il suo libro più importante, comparso a puntate sul Mondo dell'arte dal 1901, è però un saggio su Tolstoj e Dostoevskij. In quest'opera ritorna il suo concetto dell'interpretazione contrapposta (al di là delle apparenze) tra Tolstoj, poeta della carne, e Dostoevskij, poeta dello spirito.
Merežkovskij, sentì sempre di più pulsare dentro di sé il suo fervore religioso, diventando promotore di raduni religioso-filosofici, durante i quali laici e religiosi esaltavano lo spirito messianico del popolo russo. Merežkovskij, affiliato alla Massoneria, manifestava, unitamente alla moglie contessa Zenaida Gippius, sentimenti contrari all'autocrazia zarista. Peraltro nel 1917 la coppia assunse posizioni nettamente ostili ai bolscevichi e fu costretta ad emigrare a Parigi dopo la Rivoluzione d'ottobre.
Buono (Good) .