Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Balla, Giacomo

Invito. Casa d’arte Bragaglia [.]. Mostra del pittore futurista Balla [contiene: Manifesto del colore]

Casa d’Arte Bragaglia Editrice, via Condotti 21,, 1918

unavailable

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1918
Place of printing
Roma,
Author
Balla, Giacomo
Pages
pp. [16] stampate in inchiostro sanguigna, con otto illustrazioni litografiche originali dell’artista nel testo.
Publishers
Casa d’Arte Bragaglia Editrice, via Condotti 21,
Size
in 16° p.,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Futurismo Arte Cataloghi Monografie
Binding description
legatura a punto metallico con copertina in brossura grigia stampata in nero,
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition
Yes

Description

LIBRO Edizione originale. Esemplare vissuto ma completo e fruibile di questa rara e fragile plaquette (mancanza all’angolino superiore della copertina e parziale distacco alla cerniera; le pagine interne interessate da usura in corrispondenza dell’angolino alto esterno). Raro catalogo dell’ampia personale di Balla nell’ottobre 1918, che inaugura i locali della nuova Casa d’Arte Bragaglia in via Condotti 21. Contiene in edizione originale il «Manifesto del colore» di Balla e nove disegni originali («I disegni qui riprodotti hanno relazione con i quadri esposti», si legge a p. [1]): «Auto-ritrattostatod’animo», «L’Italia nuova L’Italia Futurista», «Estate», «Forze-Paesaggio», «Colpo di fucile», «Primavera», «Lampada», «Rumori salita di scale». Un piccolo capolavoro di eleganza (tipo)grafica e un fondamentale documento artistico. «Presso Bragaglia Balla espone quaranta opere, fra tele, disegni, collage di carte colorate, ma anche vasi e opere decorative. Un insieme rilevante è quello delle ‘Dimostrazioni interventiste’ [.]; vi sono inoltre opere dedicate all’analisi del movimento e infine il gruppo più cospicuo, dedicato alle ‘Forze di paesaggio’ [.]» (Diz. Fut.) Pacini, Esposizioni futuriste 1912-1918, p. 52-s; Nuovi archivi del futurismo I, 1918/4; Tonini, I manifesti del futurismo, 119.1; Diz. fut., p. 106a;
Logo Maremagnum en