Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Della Torre Bernardo Maria.

Il cristianesimo stabilito, poema epico a sua altezza reale D. Leopoldo principe delle due Sicilie di monsignor Bernardo Della Torre vescovo di Lettere.

dalla tipografia di Angelo Trani, 1816

250.00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1816
Place of printing
Napoli
Author
Della Torre Bernardo Maria.
Publishers
dalla tipografia di Angelo Trani
Keyword
Regno di Napoli, letteratura, Repubblica del 1799

Description

Napoli, dalla tipografia di Angelo Trani, 1816, in-4, ottima legatura di poco successiva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, tagli "spruzzati", pp. [2], 326, [4]. Bernardo Della Torre (1746-1820) fu un ecclesiastico singolare: dal 9 aprile 1792 fu vescovo di Marsico Nuovo e dal 18 dicembre 1797 fu nominato vescovo di Lettere e Gragnano. Quando, nel 1799, fu proclamata la Repubblica Napoletana, fu anche vicario generale dell’arcidiocesi di Napoli. In tale periodo fece parte della commissione ecclesiastica e scrisse una delle più lunghe lettere pastorali che reca il semplice titolo “A’ fedeli della sua diocesi”, definendosi emblematicamente “cittadino”. Tale scritto rappresenta uno dei più rilevanti documenti tra le sei lettere pastorali sulla libertà, uguaglianza e democrazia repubblicana, redatte nel corso della Repubblica. In seguito alla sconfitta della Repubblica, Mons. Della Torre, per aver espresso la sua adesione ai principi repubblicani, fu arrestato. La condanna a morte gli fu commutata in esilio a vita. Riparò in Francia, rientrando in Campania solo nel 1806. Successivamente Gioacchino Murat lo nominò in una commissione per la riorganizzazione del sistema della pubblica istruzione, di cui fecero parte anche Giuseppe Capecelatro, Melchiorre Delfico e Vincenzo Cuoco. Dal 21 dicembre 1818, fu vescovo di Castellammare di Stabia, fino alla morte che lo colse a Portici il 28 maggio 1820. Prima edizione di questo poema che risulta presente in sole sei copie nel Catalogo Unico delle biblioteche italiane. Bell'esemplare.
Logo Maremagnum en