
















Rare and modern books
Aldo Stefanile
I CENTO 100 BOMBARDAMENTI DI NAPOLI. I GIORNI DELLE AM-LIRE
ALBERTO MAROTTA, 1968
unavailable
Studio Maglione Maria Luisa (Napoli, Italy)
Ask for more infoThe correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Nella cronaca di Aldo Stefanile sono ricostruiti i momenti più drammatici vissuti dai napoletani e dalla città di Napoli durante i quarantasette mesi di guerra, dal 10 giugno 1940 al 14 maggio 1944, durante i quali la città subì più di cento bombardamenti, da parte dell'aviazione tedesca ed alleata.
Nel volume, che a nostro avviso, ad oltre trenta anni dalla pubblicazione, resta un insuperato documento delle vicende di quel periodo, sono state riordinate ed elaborate le interviste fatte ai protagonisti dei fatti e ai cittadini che hanno vissuto quei terribili momenti ed integrate con documenti e fotografie.
Il volume contiene un secondo saggio, I giorni delle AM-lire, che rievoca i giorni drammatici seguiti alla liberazione e le prove durissime che dovette ancora sostenere la popolazione napoletana, in una città sconquassata, divenuta base operativa e poi immediata retrovia degli eserciti alleati.
Napoli città dal destino avverso. Uno dei periodi più tragici è stato sicuramente quello bellico, quando la città pagò (ancora una volta) la sua posizione di privilegio nel Mediterraneo e la presenza delle sue industrie. Finì con l'essere designata quale obiettivo strategico da colpire, il più bombardato d'Italia: più di cento raid aerei, in gran parte degli Alleati anglo-americani, circa venticinquemila vittime civili e un tessuto sociale e urbano devastato nelle abitazioni civili, nei monumenti, negli ospedali e nelle fabbriche. La popolazione napoletana fu vittima di una strategia del terrore, esasperata di proposito nel morale per essere condotta alla sollevazione e alla resistenza che sfociò nelle Quattro giornate del '43 con cui furono scacciati i nazisti. Tutto questo è dimostrato da una lettera dal presidente USA Franklin Roosevelt al primo ministro del Regno Unito Winston Churchill, datata luglio 1941: [.] Noi dobbiamo sottoporre la Germania e l'Italia ad un incessante e sempre crescente bombardamento aereo. Queste misure possono da sole provocare un rivolgimento interno o un crollo." Nell'ottobre del 1942, Roosevelt scrisse ancora a Churchill: [.] deve essere nostro irrinunciabile programma un sempre maggior carico di bombe da sganciare sopra la Germania e l'Italia." Nel luglio del '43, sempre il presidente USA affermò: "Bombardare, bombardare, bombardare [.] io non credo che ai tedeschi piaccia tale medicina e agli italiani ancor meno [.] la furia della popolazione italiana può ora volgersi contro intrusi tedeschi che hanno portato, come essi sentiranno, queste sofferenze sull'Italia e che sono venuti in suo aiuto così debolmente e malvolentieri". Alla fine, la città fu messa in ginocchio. I monumenti furono gravemente danneggiati, uno scempio studiato a tavolino, ed emblematico è il caso della basilica di Santa Chiara che perse tutta la ricercatezza artistica del periodo barocco e gli affreschi settecenteschi nella ricostruzione del dopoguerra che si rifece all'aspetto originale del Trecento. Le macerie diedero un ulteriore spallata all'industria dell'ex-capitale che s incamminò verso il declino completo avviato con l'Unità d'Italia. Fortunata Napoli.
Descrizione bibliografica
Titolo: I cento bombardamenti di Napoli: I giorni delle Amlire
Autore: Aldo Stefanile
Editore: Napoli: Alberto Marotta, 1968
Lunghezza: 298 pagine; 23 cm; illustrato in b/n
Soggetti: Storia contemporanea, Seconda Guerra mondiale, Campagna d'Italia, Sud, Bombardamenti aerei su Napoli, 1940-1944, Bombe alleate, Nazismo, Fascismo, 8 Settembre. Armistizio, Cassibile, Americani, Alleati, Distruzione, Ricoveri, Rifugi antiaerei, Popolazione civile, Resistenza, Saggi storici, Fotografie d'epoca, Ricostruzioni, Reportage, Guerre, Novecento, Nazifascismo, Tedeschi, Esercito, Combattimenti, Rastrellamenti, Paura, Fame, Miseria, Corruzione, Contrabbando, Sigarette, Centro storico, Marina, Militarismo, Feriti, Morti, Civili, Porto, Mercato nero, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri rari da collezione, Collezionismo, Rarità, Ricognizioni, Bombe, Mediterraneo, Guerra navale, Sbarco, Salerno, Bombardieri leggeri, Bristol Blenheim, Royal Air Force, Zona industriale orientale, Granili, San Giovanni a Teduccio, Bagnoli, Pozzuoli, Contraerea, Sirene, Incursioni, Zona portuale, Corso Lucci, Borgo Loreto, 10 Luglio, Raffineria, Via delle Brecce, Stazione centrale, Fabbriche, Raid, Vittime, Crolli, Palazzi, Piazza Concordia, Forze aeree statunitensi, Tappeto, Morale, Palazzo delle Poste, Quattro giornate, Cavità sotterranee, Tunnel borbonico, Pizzofalcone, Chiaia, B24 "Liberator", Via Monteoliveto, Porta Nolana, Strage di via Duomo, Carmine, Pignasecca, Piazza Cavour, Capodimonte, Esplosioni, Motonave Caterina Costa, Corso Garibaldi, via Depretis, via Medina, Piazza Amedeo, Parco Margherita, via Morghen, Basilica di Santa Chiara, Aviazione tedesca, Linea Gustav, Scuole, Esodo, Fuga, Società civile, Tunnel cittadini, Gallerie, Stazioni delle funicolari, Metropolitana, Gabriella Gribaudi, Antonino Tarsia, Archivi, Fonti, Bibliografia, Riferimento, Officine Avio, Alfa Romeo, Pomigliano, Siluruficio, Baia, Cantieri Navali, Castellammare di Stabia, Società Bacini e Scali, Spolettificio, Torre Annunziata, Industrie, Interesse strategico, ILVA, U.N.P.A., Unione Nazionale Protezione Antiaerea, Hitler, Furiere, Santa Lucia, Bambini, Orfani, Famiglie, Scugnizzi, Albergo dei Poveri, Operai, Vomero, Via Manzoni, Riviera, Teatro San Ferdinando, Cinema Corona, Pensione Midi, Piazza Amedeo, Mergellina, Chiesa dello Spirito Santo, Via Toledo, Via Roma, Vigili del fuoco, Via Crispi, Macerie, Ospedale dei Pellegrini, Raffaele Chiarolanza, Allarmi, Il Mattino, Arturo Labriola, Gesù Nuovo, Generale Clark, 14 Maggio 1944, Marauders, Fortezze Volanti, Lightnings, Chiatamone, Rear Echelon, Peninsulare Base Section, Inglesi, Musei, Gerolomini, Filangieri, Mercato nero, Raccolta Colicchio, Foto Troncone, Liberty, Paisà, Signorine, Iconografia, Eruzione, Vesuvio, Cassino, Anzio, Insurrezione popolare, Mine, Liberati, Liberatori, Relazioni, Tifo petecchiale, D.D.T., Gasometro, Liberazione, 25 Aprile, Archivio Carbone, Contemporary history, World War II, Campaign in Italy, South, Air raids Naples, Allied bombs, Nazism, Fascism, Armistice, Americans, Allies, Destruction, Shelters, Air-raid shelters, Civilian population, Resistance, Historical essays, Photographs of epoch, Reconstructions, Wars, Twentieth century, Nazi-fascism, Germans, Army, Fights, Roundups, Fear, Hunger, Misery, Corruption, Smuggling, Cigarettes, Old Town, Navy, Militarism, Wounded, Dead, Civilians, Port, Black market, Books out print, Rare collectible books, Collectables, Rarity, Reconnaissance, Bombs, Mediterranean, Naval warfare, Landing, Light bombers, Eastern industrial zone, Graniles, Anti-aircraft, Sirens, Raids, Port area, Refinery, Central station, Factories, Victims, Collapses, Palaces, US Air Force, Carpet, Four days, Underground cavities, Bourbon Tunnel, Chiaja, Massacres, Explosions, Aviation German, Schools, Exodus, Escape, Civil society, Citizen tunnels, Tunnels, Funicular stations, Underground, Archives, Sources, Bibliography, Reference, Workshops, Siluruficio, Shipyards, Society, Spolettificio, Industries, Strategic interest, Children, Orphans, Families, Scugnizzi, Albergo dei Poveri, Workers, Theaters, Churches, Firefighters, Rubble, Hospitals, Alarms, Flying Fortresses, British, Museums, Black market, Collections, Ladies, Iconography, Eruption, Vesuvius, Popular uprising, Mines, Liberated, Liberators, Relations, Petechial typhus, Gasometer, Liberation, April 25
Parole e frasi comuni
aerei allarme americani Armata attacchi bombardamenti bombardieri bombe bombe caddero caduta capo carico casa causò centro cinque città cittadini civili colpito corpo corso costa crollo danni dato distrutto distruzioni donne durò estratti feriti fiamme forze fronte giorno giovane guerra incendi incursioni inglesi italiani italiano lavoro liberazione luce macerie Maria mercato mesi mezzi militari minuti momento morti napoletani Napoli nave nemico nero numero opera Palazzo perdite persone piazza pochi popolazione porto possibile posto pubblica quattro ragazze ricordo ricoveri rifugio salvo Santa sbarco scoppio segnato sera soccorso soldati strada tedeschi terribile tremenda truppe vico Vigili del Fuoco vittime vivi zona