Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Boccioni, Umberto

Grande esposizione Boccioni. Pittore e scultore futurista. Catalogo con scritti di Boccioni e prefazione di Marinetti

s. n. tip.,, 1916

unavailable

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1916
Place of printing
Milano,
Author
Boccioni, Umberto
Pages
pp. 58 con illustrazioni in bianco e nero; 11 carte fuori testo con riproduzioni di opere; carta patinata.
Publishers
s. n. tip.,
Size
in 8°,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Futurismo Arte Cataloghi Monografie
Binding description
brossura in carta bianca stampata in rosso,
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition
Yes

Description

LIBRO Edizione originale. Ottimo esemplare. Catalogo della prima mostra postuma al Palazzo Cova, 28 dicembre 1916 - 14 gennaio 1917, registrato da Domenico Cammarota quale libro postumo di Boccioni. Il geniale pittore futurista era morto sotto le armi, ma per un banale incidente a cavallo, il 17 agosto di quell’anno. Commovente scritto prefatorio originale di Marinetti, segue intero «Il dinamismo plastico», denso articolo punto di arrivo della teorica boccioniana, uscito per la prima volta su «Lacerba» (I,24, dicembre 1913) quindi architrave del «Pittura scultura futuriste (dinamismo plastico)»; seguono i giudizi della stampa, 22 riproduzioni b.n. di opere, elenco delle opere. Due fotografie di Boccioni alle prima pagine, un primo piano e l’artista in divisa a cavallo. «La più grande esposizione di opere di Boccioni (quasi 350) è inopinatamente anche la prima retrospettiva della sua opera. [.] un orgoglioso primo atto di autostoricizzazione della creatività futurista» (NAF) Cammarota, Futurismo, 40.3; Pacini, Esposizioni futuriste 1912-1918, p. 50-s; Nuovi archivi del futurismo I, 1916-1917/1
Logo Maremagnum en