















Rare and modern books
Martha Craven Nussbaum
DIVENTARE PERSONE. DONNE E UNIVERSALITÀ DEI DIRITTI
IL MULINO, 2001
unavailable
Studio Maglione Maria Luisa (Napoli, Italy)
Ask for more infoThe correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
In molte parti del mondo, soprattutto nel paesi in via di sviluppo, ma anche nelle società più avanzate, le donne sono ancora oggi fortemente svantaggiate rispetto agli uomini: peggio nutrite, più esposte alle malattie, alla violenza fisica e agli abusi sessuali, meno scolarizzate, spesso prive di qualsiasi formazione professionale, non possono contare sugli stessi diritti.
Attingendo a un repertorio vivo di storie personali, di testimonianze dirette, di voci finora inascoltate, Martha Nussbaum individua i principi costituzionali fondamentali che dovrebbero essere rispettati e fatti rispettare dai governi di tutte le nazioni per superare tale disparità e dare al concetto di dignità umana un nuovo spessore. Il suo approccio, di matrice liberista e di vocazione universalista, si basa sulle "capacità" e combina le norme multiculturali di giustizia, eguaglianza e diritto con le specificità locali e con i singoli contesti.
L'autrice sostiene che per arrivare ad una soglia minima di rispetto della dignità umana nelle costituzioni come nelle attività di governo i diritti vadano sostituiti con la garanzia di "capacità", con il dispiegarsi cioè di quelle condizioni che rendono un uomo realizzato. La posizione dell'autrice si forma attraverso un confronto con altre filosofie politiche e morali contemporanee (da Rawls a Harsany, da Sen a Scanlon) e si intreccia con altre culture, in particolare con quella dell'India, dove Martha Nussbaum ha trascorso molti anni impegnata in missioni scientifiche Onu.
Martha C. Nussbaum insegna Law and Ethics nell'Università di Chicago. Con il Mulino ha pubblicato: "Giustizia sociale e dignità umana" (2002), "Le nuove frontiere della giustizia" (2007), "Giustizia e aiuto materiale" (2008), "Lo scontro dentro le civiltà" (2009), "Libertà di coscienza e religione" (2009), "Non per profitto" (2011); in questa stessa collana "L'intelligenza delle emozioni" (2009) e "La fragilità del bene" (2011).
Descrizione bibliografica
Titolo: Diventare persone: donne e universalità dei diritti
Titolo originale: Women and Human Development. The Capabilities Approach
Autore: Martha Craven Nussbaum
Traduzione di: Wanda Mafezzoni
Editore: Bologna: Il Mulino, Maggio 2001
Lunghezza: 370 pagine; 22 cm
ISBN: 8815081755, 9788815081759
Collana: Collezione di testi e di studi: Filosofia
Soggetti: Filosofia morale, Etica, Psicologia, Etica, Politica, Società, Donne, Questioni femminili, Studi di Genere, Gruppi sociali, Istituzioni, Diritti umani, Propaganda, Controllo politico, Libertà, Diritto, Universalità, Parità di generi, Ruoli sociali, Cultura, Patriarcato, Matriarcato, Autoritarismo, Paternalismo, Minoranze, Donna, Femminismo, Lavoro, Scienze Umane, Sociologia, Persona oggetto, Saggistica, Giustizia sociale, Dignità umana, Intolleranza religiosa, Islam, Velo, Libertà di coscienza e religione, Human Development Report, Nazioni Unite, ONU, Teoria normativa, Tutela, Leggi, Governo, Principi universali, Costituzione, Discriminazioni sessuali, Condizione femminile, India, Capacità umane, Amartya Sen, Studi economici, Sviluppo, Teoria del funzionamento umano, Aristotele, Marx, Valore, Sussistenza, Relativismo culturale, Multiculturalismo, Critica, Consenso condiviso, John Rawls, Tradizioni diverse, Vita, Salute, Integrità fisica, Sensi, Immaginazione, Pensiero, Sentimenti, Povertà, Salario, Ragion pratica, Appartenenza, Ambiente, Gioco, Partecipazione politica, Possesso, Proprietà, Welfare, Benessere, Deformazione della preferenza, Selezione, Adattamento, John Harsanyi, Richard Brandt, John Elster, Henry Richardson, Paul Weithman, Cass Sunstein, Thomas Scanlon, Proceduralismo welfarista, Valori etici sostanziali, Conflitti, Religione, Uguaglianza sessuale, Famiglia, Tradizioni religiose, Oppressione, Discriminazione, Umanesimo femminista, Prescrizioni religiose, Principi normativi, Dialogo multiculturale, Giurisprudenza statunitense, America, Sentenze, Studi culturali, Donne indiane, Oltraggi, Violenza, Uomini, Preferenze adattive, Scelte, Prostituzione, Governance, Terzo mondo, Asia, Iran, Bangladesh, Cittadinanza, Rappresentanza, Mobilità, Sara Nussbaum, Agarwal, Bhatt, Brandt, Marthe Alter Chen, David Crocker, G.S. Becker, Harsaniy, J. Elster, Gandhi, Kant, Kokila, Habermas, Stuart Mill, Nehru, S.M. Okin, Tagore, Vidyasagar, A.K. Sen, Adam Smith, Salvatore Veca, B. Williams, Spinoza, Siegel, Thoreau, Tamir, Platone, Posner, Olsen, Lundberg, Marglin, K. Rose, Roy, Pandit, Mukhopadhyay, Bardhan, Laicità, Figli, Genitori, Liberalismo, Occidente, Europa, Tomismo, Umanisti jugoslavi, Controversie filosofiche, Libri Vintage Fuori catalogo, Riferimento, Bibliografia, Pedagogia, Buddhismo, Wider, Rajasthan, Kali, Nuova Delhi, Annapurna, Bombay, Onlus, Cina, Sudest Asiatico, Confronti, Qualità, Kenya, Pakistan, Zimbabwe, Africa, Honduras, Nascite, Procreazione, Reddito, PIL, Scolarizzazione, Secolarizzazione, Associazioni, Solidarietà femminile, Sacrificio, Parto, Morte, Condanne, Processi, Yarmulke, Esercito, Bob Jones, Infibulazione, Aborto, Divorzio, Moral Philosophy, Ethics, Psychology, Ethics, Politics, Society, Women, Women's Issues, Gender Studies, Social Groups, Institutions, Human Rights, Political Control, Freedom, Universality, Gender Equality, Social Roles, Culture, Patriarchy, Matriarchy, Authoritarianism, Paternalism, Minorities, Woman, Feminism, Work, Human Sciences, Sociology, Object Person, Nonfiction, Social Justice, Human Dignity, Religious Intolerance, Veil, Freedom of Conscience and Religion, United Nations, Normative Theory, Protection, Laws, Government, Universal principles, Constitution, Sexual discrimination, Female condition, Human skills, Economic studies, Development, Theory of human functioning, Aristotle, Value, Subsistence, Cultural relativism, Multiculturalism, Criticism, Shared consensus, Different traditions, Life, Health, Physical integrity, Senses, Imagination, Thought, Feelings, Poverty, Wage, Practical reason, Belonging, Environment, Game, Political participation, Po Sex, Property, Wellbeing, Preference deformation, Selection, Adaptation, Welfarist proceduralism, Substantial ethical values, Conflicts, Religion, Sexual equality, Family, Religious traditions, Oppression, Discrimination, Feminist humanism, Religious prescriptions, Normative principles, Multicultural dialogue, Jurisprudence American, Judgments, Cultural studies, Indian women, Outrages, Men, Adaptive preferences, Choices, Prostitution, Third world, Citizenship, Representation, Mobility, Secularism, Children, Parents, Liberalism, West, Europe, Thomism, Yugoslav humanists, Philosophical controversies, Out of print books, Reference, Bibliography, Pedagogy, New, China, Southeast, Comparisons, Quality, Births, Procreation, Income, GDP, Education, Secularization, Associations, Female solidarity, Violence, Sacrifice, Childbirth, Death, Sentences, Processes, Army, Infibulation, Abortion, Divorce