Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Autographs

E. A. MARIO (Ermete Giovanni Gaeta, Napoli 1884–1961) -

‘A fidanzata. Componimento autografo manoscritto e firmato.

700.00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Author
E. A. MARIO (Ermete Giovanni Gaeta, Napoli 1884–1961) -
Keyword
Canzone napoletana-Autografi

Description

Manoscritto in chiara grafia con inchiostro marrone, al recto-verso di foglio di carta intestata (mm 285×229) “Casa editrice F. Bideri. Grande Stabilimento Tipografico Musicale. La Tavola Rotonda Giornale illustrato” il tutto inquadrato in cornice liberty. 50 righi oltre la firma. Non datato [ma 1913]. <BR>Tracce d’uso, fioriture, quanche strappetto senza perdita, piegoline ai margini, pieghe di archiviazione, un insignificante e marginale buchetto.<BR>‘A fidanzata versi e musica di E.A. Mario, nella versione manoscritta e definitiva. Premiata al concorso de la “Tavola rotonda -Piedigrotta 1913”, fu pubblicata nel numero straordinario de la Tavola rotonda del 7-8 settembre 1913, numero 35-36-37 A. XXIII. La prima interpretazione fu della grande Elvira Donnarumma nello stesso anno.<BR>Nel 1911 la multinazionale Musikwerke, con sede a Lipsia, giunse a Napoli con il loro incaricato Massimo Weber che mise sotto contratto, con l’etichetta Polyphon, i più grandi nomi della Canzone Napoletana… Libero Bovio, Ferdinando Russo, Salvatore Di Giacomo, Edoardo Di Capua, Vincenzo Valente e un’altra cinquantina di ottimi autori. La direzione artistica della Polyphon fu affidata a Ferdinando Russo. L’editore Bideri fu abbandonato dai suoi più noti autori passati in blocco alla società tedesca. <BR><BR>Quando la maggior parte dei suoi colleghi aderì al progetto Polyphon, E.A. Mario da fervente nazionalista, con pochissimi altri, rimase fedele alla casa editrice diretta da don Ferdinando Bideri e tra il 1911 e il 1913 compose numerosissime canzoni.

Anno di pubblicazione: 700,00
Logo Maremagnum en